Per acquistare i libri visitate shop.assaggiatori.com
ESPRESSO ITALIANO TASTING
Autori: Luigi Odello, Carlo Odello
Versioni: italiano, inglese, francese-tedesco, spagnolo-portoghese, russo, tailandese, giapponese, cinese, coreano Imparare a leggere in una tazzina di caffè il pregio dei chicchi da cui deriva, la maestria del torrefattore, l’efficacia di macinadosatori e macchine, la bravura di un barista: è questo l’obiettivo che si pone Espresso Italiano Tasting, il primo libro dedicato all’analisi sensoriale e all’apprezzamento della celebre preparazione all’italiana. Espresso Italiano Tasting è la summa di quanto è stato fatto nel campo della valutazione sensoriale del caffè, in tre lustri, dall’Istituto Internazionale Assaggiatori di Caffè e dal nutrito gruppo di esperti che ne fanno parte. Espresso Italiano Tasting si sviluppa secondo una scaletta agile ed efficace: come si esegue l’assaggio del caffè, i pregi e gli eventuali difetti di una tazzina pronta per il consumo, la scheda e il metodo da seguire per una corretta valutazione sensoriale, la geografia e la filiera di produzione del caffè, l’arte della miscela e della tostatura, le attrezzature e gli accorgimenti per preparare un espresso eccellente. |
ESPRESSO ITALIANO SPECIALIST
Autore: Luigi Odello
Versione: italiano, inglese Le regole d’oro per fare un Espresso Italiano Certificato, la formazione degli operatori dei bar per qualificarli in questa importante missione, come si scelgono e si gestiscono la miscela e le attrezzature per ottenere una tazzina di caffè capace di dare piena soddisfazione al suo fruitore: ecco raccontati da un pool di esperti i segreti di uno dei simboli del made in Italy che sta conquistando il mondo. Espresso Italiano Specialist vede la luce dagli importanti lavori sperimentali dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano, dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e del Centro Studi e Formazione Assaggiatori, svolti con la collaborazione di professori universitari e di esperti di aziende che operano nel mondo del caffè. Espresso Italiano Specialist è una pubblicazione chiara che si rivolge a quanti all’Espresso Italiano sono legati dalla professione o dalla passione, a tutti coloro che sono chiamati a prepararlo, ma anche ai consumatori saggi che desiderano ottenere la massima soddisfazione dall’italica tazzina. |
ESPRESSO ITALIANO ROASTING
Autore: Luigi Odello
Versione: italiano L’Espresso Italiano è una delle solide espressioni dell’eleganza che distingue il made in Italy, un ambasciatore della nostra cultura agroalimentare. Ed è per questo motivo che la scienza, con i moderni mezzi disponibili, deve fotografare l’arte per poterla replicare e innovare. Espresso Italiano Roasting si pone proprio in quest’ottica: raccogliere e ordinare quanto ha espresso la ricerca sul caffè per divulgarla con il linguaggio proprio dei torrefattori, focalizzando il discorso sui mezzi che sono loro disponibili. Ogni capitolo, ogni paragrafo è infatti intriso di analisi sensoriale, lo strumento principe che oggi viene utilizzato per scegliere il caffè verde, impostare il processo di tostatura, realizzare le miscele. Le continue correlazioni tra la chimica, la tecnologia e il risultato sensoriale portano agevolmente il lettore a rendersi conto di fenomeni da lui osservati ma rimasti incompresi. La pubblicazione trova infatti fondamento nell’esperienza dell’autore maturata nei corsi sviluppati dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, nelle migliaia di test sui consumatori e di laboratorio realizzati dal Centro Studi Assaggiatori e dalle decine di campioni sottoposti ad analisi chimiche raffinate. |
CRU DEL CAFFÈ E ANALISI SENSORIALE
Autore: Luigi Odello
Versione: italiano Questo libro è rivolto - senza distinzioni di sesso, razza e cultura – a quanti desiderano trovare emozioni attraverso il caffè e a quanti, per passione o per professione, desiderano apprendere le tecniche di analisi sensoriale per generare un volto affidabile, attendibile ed esaustivo di un caffè. Nella prima parte si considerano una serie di caffè prodotti in zone ristrette del pianeta – ecco i cru – e per ognuno si individuano le caratteristiche del territorio, le condizioni pedoclimatiche, le varietà, le tecniche di conduzione dell’impianto, il periodo di raccolta e le modalità di trattamento del caffè verde per finire poi con le caratteristiche sensoriali. La seconda parte è invece dedicata alle tecniche sensoriali per caratterizzare le origini e tratta della preparazione dei giudici e dei test, delle schede e delle tecniche statistiche per giungere a definire il volto dei caffè con la valutazione dell’affidabilità, dell’attendibilità e dell’esaustività di quanto evinto dai test. |
GLI AUTORI
LUIGI ODELLO, docente di analisi sensoriale in università italiane e straniere e giornalista, è libero professionista e amministratore di società che si occupano di innovazione tecnologica, assaggio e analisi sensoriale. Nel comparto caffè è segretario generale dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano e dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè. È direttore responsabile della rivista L’Assaggio, scrive per importanti testate a diffusione nazionale, è autore di una decina di libri e presidente del Centro Studi Assaggiatori.
CARLO ODELLO è amministratore di società che si occupano di qualità di prodotto e analisi sensoriale. Giornalista, è anche responsabile della comunicazione di istituzioni che operano nel mondo del caffè. Siede inoltre nel consiglio di amministrazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè.
CARLO ODELLO è amministratore di società che si occupano di qualità di prodotto e analisi sensoriale. Giornalista, è anche responsabile della comunicazione di istituzioni che operano nel mondo del caffè. Siede inoltre nel consiglio di amministrazione dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè.