I CORSI
Il Master Professional Iiac ha per obiettivo fornire, attraverso l’analisi sensoriale, dei criteri e degli strumenti di applicazione pratica per orientare la produzione, lungo tutta la filiera, verso l’ottenimento di un prodotto che dà massimo piacere al consumatore. Vengono spiegati e illustrati con esercitazioni pratiche gli strumenti per riconoscere attraverso i sensi pregi e difetti in tazza, i modi per ottenere il massimo potenziale sensoriale nell’estrazione al bar, i test di analisi sensoriale per controllare qualità e stabilità del risultato nella produzione, e infine i dati di analisi sensoriale e i relativi test per scegliere rapidamente e con sicurezza scientifica il caffè verde, le modalità di tostatura e di miscelazione. Il tutto nell’ottica di ottenere in tazza il risultato più gradito al consumatore. La durata è 40 ore svolte in cinque moduli consecutivi di una giornata. I moduli possono essere frequentati anche separatamente.
MODULO 1
|
MODULO 2
|
MODULO 3
|
MODULO 4
|
MODULO 5
|
TRAINER
|
I LIBRI
Oltre 25 anni di ricerca e di esperienza in analisi sensoriale del caffè dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) sono disponibili nei nostri libri.
ESPRESSO ITALIANO TASTING
Il manuale dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) |
ESPRESSO ITALIANO SPECIALIST
Le regole d’oro per fare un Espresso Italiano Certificato |
ESPRESSO ITALIANO ROASTING
I segreti della tostatura del vero espresso italiano |
I CRU DEL CAFFÈ
Scoprire il volto dei cru del caffè attraverso l’analisi sensoriale |
INTERNATIONAL COFFEE TASTING
Il grande concorso per caffè organizzato dall'Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac).
367 caffè valutati nel 2020 da 13 paesi. Assegnate 135 medaglie d’oro ad altrettanti caffè eccellenti.
367 caffè valutati nel 2020 da 13 paesi. Assegnate 135 medaglie d’oro ad altrettanti caffè eccellenti.