IIAC ACADEMY
Iiac Academy è la risposta completa per la formazione. Una rete di scuole al servizio del caffè certificate da Iiac.
L’istituto attivo dal 1993 nell’analisi sensoriale del caffè e in particolare dell’espresso italiano, è stato pioniere nel definire un network di scuole del caffè. Una lunga esperienza che si riscontra oggi nelle Iiac Academy: spazi di formazione ospitati da torrefazioni, costruttori di macchine, pubblici esercizi, ma tutti rispondenti a precise caratteristiche per erogare corsi e seminari dedicati al caffè. Al fine di far crescere la cultura del caffè in Italia e nel mondo e di dare concreto supporto alle aziende e alle scuole che ogni giorno lavorano in qualità nella sua diffusione, l’Istituto mette a disposizione le conoscenze, le competenze e la rete di professionisti e aziende costruiti nel corso di un ventennio dedicato alla formazione verso il caffè in tutto il mondo. |
COFFEE BANG-A |
UN’ACADEMY PER DIFFONDERE LA CULTURA DELL’ESPRESSO ITALIANO IN COREA
Coffee Bang-A è uno spazio culturale, una torrefazione e una scuola di formazione che ha sede nella capitale coreana Seul.
L’Academy è un centro di promozione e diffusione della cultura dell’espresso italiano che collabora con l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) dal 2014, promuovendo e organizzando le azioni e gli eventi sviluppati da Iiac Corea. Iiac Academy Coffee Bang-A è oggi un punto di riferimento all’avanguardia per conoscenza dell’espresso italiano in Corea e una base solida per chi dall’Italia si affaccia verso l’Asia. |
LA SCUOLA: UN PONTE TRA COREA E ITALIA
La scuola è dotata di una struttura situata a Seul. È facilmente accessibile sia per i baristi coreani che desiderino formazione, sia per chi dall’Italia desideri diffondere la cultura del caffè in Corea. Facilmente raggiungibile dai principali aeroporti e stazioni ferroviarie, la scuola è dotata di strutture all’avanguardia.
Le aule e le dotazioni tecnologiche permettono di organizzare con facilità corsi che possono ospitare fino a 20 persone.
La struttura offre inoltre la possibilità di visitare e osservare anche il funzionamento della torrefazione.
Le aule e le dotazioni tecnologiche permettono di organizzare con facilità corsi che possono ospitare fino a 20 persone.
La struttura offre inoltre la possibilità di visitare e osservare anche il funzionamento della torrefazione.
CHI INCONTRIAMO A COFFEE BANG-A
Responsabile dell’Academy è Han Seung Woo, Espresso Italiano Trainer Iiac, che si occupa della formazione di baristi professionisti. Formatore per torrefattori è anche esperto nel commercio di caffè verde. Nello staff dell’Accademia anche il presidente Han Ji Wan, il direttore Cho Hye Joung e i trainer Kim Bo Mi e Kim Dong Wook.
|
L’OFFERTA FORMATIVA
Corsi e seminari Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), Italian Barista School, Italian Roasting School.
CAFFÈ ROEN TRAINING CENTERCONTATTI
Torrefazione Caffè Roen di Sergio Bendinelli Via Marconi 20 - Affi (VR) info@cafferoen.com www.cafferoen.com |
UN’ACADEMY IN TORREFAZIONE PER FORMARE
I BARISTI E I COFFEE LOVERS DI CASA E D’OLTRALPE
Lungo l’asse che collega l’Europa centrale all’Italia, passando attraverso il Brennero e Verona, si incontra Caffè Roen Training Center.
Questa è la scuola dell’azienda artigianale a conduzione famigliare nata nel 1979, Torrefazione Caffè Roen di Sergio Bendinelli. Radicata sul territorio, l’azienda ha presto volto il suo sguardo ai mercati esteri e mittleuropei, ottenendo riconoscimenti internazionali per le sue miscele più volte premiate a International Coffee Tasting. Il centro di formazione e di diffusione della cultura dell’espresso e del cappuccino italiano svolge corsi di formazione e attività di sensibilizzazione per professionisti e coffee lovers di casa e dell’Europa Centrale. Una scuola che ambisce a crescere e ad affermarsi come riconosciuto punto di riferimento sulla direttrice internazionale grazie anche alla rete di professionisti e di strumenti messi a disposizione da Iiac Academy. |
LA SCUOLA: LA VIA PER L’EUROPA CENTRALE
La scuola è situata ad Affi, sull’asse di comunicazione tra nord e sud Europa.
La posizione strategica la rende centro attrattivo per professionisti italiani ed europei, ma anche per turisti, coffee lovers ed esperti che si muovono tra i capoluoghi, il lago di Garda e le località montane. La struttura è dotata di aule, spazi e attrezzature tecnologiche strutturate per la realizzazione di corsi che possono ospitare fino a 15 persone e seminari e per realizzare anche grandi eventi dedicati a stampa e turisti.
La posizione strategica la rende centro attrattivo per professionisti italiani ed europei, ma anche per turisti, coffee lovers ed esperti che si muovono tra i capoluoghi, il lago di Garda e le località montane. La struttura è dotata di aule, spazi e attrezzature tecnologiche strutturate per la realizzazione di corsi che possono ospitare fino a 15 persone e seminari e per realizzare anche grandi eventi dedicati a stampa e turisti.
CHI INCONTRIAMO A CAFFÈ ROEN TRAINING CENTER
Responsabile dell’Academy è l’Espresso Italiano Trainer Iiac Enrico Bendinelli. Il giovane torrefattore è responsabile del settore marketing e poliglotta direttore export, esperto nel controllo qualità su caffè crudo e su prodotto finito. Enrico Bendinelli incontra l’analisi sensoriale del caffè con i corsi Iiac e se ne innamora, tanto che, dopo aver svolto l’intero percorso formativo dell’Istituto, ottiene anche la qualifica di Brand Ambassador dal Centro Studi Assaggiatori.
|
L’OFFERTA FORMATIVA
Corsi Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), seminari Espresso Italiano Experience Iiac e corsi di formazione caffetteria e latte art.
ALTASCUOLA COFFEE TRAININGCONTATTI
Milani S.p.a. Via Provinciale per Lecco 811 - Lipomo (CO) info@caffemilani.it www.caffemilani.it |
DA CAFFETTERIA A CENTRO POLIFUNZIONALE GRAZIE ALL’ARTE DELLA TOSTATURA
La storia lunga 80 anni di Caffè Milani, ha inizio nel 1937, quando Celestino Milani ebbe l’idea di produrre caffè con una tostatrice discontinua nella sua piccola caffetteria nel centro storico di Como, dispensando espresso per abitanti e turisti del romantico lago. Una passione, quella per il caffè, che il figlio Pierluigi e la famiglia Milani condividono con il mondo intero, partecipando alla costituzione dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) e diffondendo la cultura per l’espresso nel centro polifunzionale della nuova sede di Lipomo, strutturata sin nella sua ideazione come nucleo per eventi, centro di formazione Altascuola Coffee Training, museo del caffè e biblioteca tematica.
|
ESPOSIZIONE CAFFÈ MILANI
Una struttura avveniristica per un museo che è un’esperienza: questa è Esposizione Caffè Milani, visitabile presso la sede della torrefazione. Qui è possibile immergersi nel mondo delle piantagioni grazie a scenografie, suoni, iconografie e una vera e propria serra con piante di caffè. Ci si anima nella ricostruzione di un porto, si apprendono nozioni di botanica e si possono toccare con mano i chicchi delle diverse provenienze. Dalla raccolta del caffè si giunge sino alla tostatura e alla collezione di macchine per espresso storiche e di tazzine raccolte in 80 anni dall’azienda.
CHI INCONTRIAMO AD ALTASCUOLA COFFEE TRAINING
Ad accogliere professionisti e coffee lover nella scuola è Elisabetta Milani. Di formazione umanista ha unito gli studi letterari ad approfondite competenze di marketing laureandosi in Linguaggi dei Media, un’interfacoltà tra Lettere e Filosofia ed Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2015 si occupa marketing e comunicazione lavorando con i nuovi strumenti di comunicazione digitale, sviluppando strategie per il web e l’e-commerce, organizzando eventi, manifestazioni e corsi di formazione interni e gestendo la sezione museale dell’azienda.
|
L’OFFERTA FORMATIVA
Oltre ai corsi dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), la scuola svolge corsi di formazione relativi a brewing, espresso e cappuccino e latte art.
CAFFEN ACADEMY |
UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL SUD ITALIA
Lunga è la tradizione che Napoli ha per il suo espresso e intenso è l’amore che provano i napoletani per la calda tazzina. Ma la passione da sola non basta per creare professionisti, servono competenze. Nasce così Caffen Academy, il punto di incontro e di formazione per esperti e amanti del caffè, un luogo rivolto alla città tutta, alla Campania e anche oltre.
La sede è nel cuore della torrefazione Caffen, azienda socia dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano Srl – Benefit (Inei), che dal 1955 crea e coccola l’espresso, selezionando e tostando con cura il caffè verde per dare vita a miscele portate dall’azienda familiare e artigianale in tutto il mondo. |
CULTURA A PARTIRE DAL CLIENTE
L’espresso italiano è arte, cultura e conoscenza, per chi produce, per chi lo serve e per chi lo assaggia felice al bar. Caffen Academy nasce dall’idea di diffondere a trecentosessanta gradi questa cultura a partire proprio da chi gode dell’espresso, il cliente finale. Attraverso seminari Espresso Italiano Experience Caffen desidera così fare affacciare le persone al mondo dell’espresso, far svolgere loro una piena esperienza sensoriale consapevole del prodotto e fare capire così cosa sia e come si riconosca il vero espresso italiano per gustarne tutto il piacere al bar. Il cliente infatti deve pretendere qualità e per crearla non basta una buona miscela, servono baristi qualificati, per questo l’academy è centro di formazione per professionisti dell’espresso.
CHI INCONTRIAMO A CAFFEN ACADEMY
Assunta Percuoco opera in Caffen dal 1987, succedendo quindi al padre, fondatore dell’azienda, nella dirigenza di Caffen. Curiosa e sempre attiva, ha seguito tutti i corsi dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) conseguendo il Master in analisi sensoriale e scienza del caffè. Desiderosa di diffondere la cultura dell’espresso Assunta Percuoco ottiene anche la qualifica di Espresso Italiano Trainer per poter così diffondere la cultura del caffè attraverso i seminari Espresso Italiano Experience.
|
L’OFFERTA FORMATIVA
Corsi dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) e seminari Espresso Italiano Experience.
DIVENTARE IIAC ACADEMY
Molti i vantaggi riservati alle Iiac Academy e tutti volti a formare una comunità di formatori sempre più adeguati alla sfida che li attende: essere guide stimolanti e mai cattivi maestri.
Le Iiac Academy saranno supportate dall’Istituto attraverso:
Per ulteriori informazioni rivolgersi a michela.beltrami@assaggiatori.com
Le Iiac Academy saranno supportate dall’Istituto attraverso:
- garanzia per chi ricerca formazione di qualità che potrà così trovare le scuole accreditate da Iiac in modo facile;
- strumenti e supporto nella strutturazione, mantenimento e aggiornamento della scuola: contenuti, linee guida e specifiche tecniche frutto di 25 anni di ricerca e test nel settore del caffè;
- collaborazione nella promozione e diffusione degli eventi attraverso i media partner Iiac;
- momenti di scambio e strumenti di comunicazione tra le Iiac Academy e le accademie più importanti del food and beverage.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a michela.beltrami@assaggiatori.com